
Li sfiguranti de Montesanto

Le nostre Commedie:
“Chi è l’ultimo” (Copyright © 2017)
“E addè che je raccondemo?” (Copyright © 2018)
“Come se non emo ditto gnè” (Copyright © 2019)
I temi della commedie sono inventaTI da noi, senza nessun riferimento ad altre opere teatrali.
Le Trame
“Chi è l’ultimo?”
Tutto è ambientato nella sala d’aspetto di un medico di base.
Mentre i personaggi attendono il proprio turno, si sviluppano vari sketch divertenti nei quali il pubblico si rivede e si riconosce. Nel secondo atto accade, però, qualcosa d’imprevisto…
( 2017 )
“E addè che je raccondemo?”
La storia è ambientata nel soggiorno di una vecchia casa di campagna, quando di notte accade qualcosa che potrebbe cambiare il futuro di questa famiglia… un po’ all’antica.
( 2018 )
“Come se non emo ditto gnè”
Il sig. Renato è deciso a fare una denuncia per un torto subito, un fatto per lui gravissimo. Ed una diatriba, che allo spettatore sembra banale, assume proporzioni inaspettate. Tanto che…
( 2019 )
Attori






Perchè “Li Sfiguranti de Montesanto”?
Da dove arriva il nostro nome… ?
Intanto prima di essere “sfiguranti” siamo semplicemente un gruppo di amici con la passione per la recitazione comica, coltivata nelle innumerevoli edizioni del Grappolo D’Oro® di Potenza Picena (Montesanto) che in quelle occasioni, essendo di rioni diversi, ci vede antagonisti.
Nell’aria c’era da qualche tempo la voglia di fare qualcosa insieme e poi alla fine del Marzo 2017 arriva la telefonata di un amico:
“Vi va di intrattenere un pubblico per circa un’ora per la festa del 1° maggio?”.
Fuoco alle polveri!!
In un mese quello che era una fantasia è diventato copione e scenografia.
/fi•gu•ràn•te/ significa COMPARSA di scarso rilievo; quello che siamo noi, se paragonati a chi ha studiato per fare l’attore. Ma il prefisso s- (ex) esprimere la nostra voglia di uscire da questa condizione.
Siamo convinti che il teatro spontaneo dia modo di sperimentare e la scelta del dialetto è perché si sta perdendo la cultura popolare come si sta smarrendo anche quel senso di comunità.
Senza volerci ergere a professionisti, nel nostro piccolo, ci piacerebbe portare quei modi di essere tipici delle persone, interpretandoli con una vena ironica e perché no comica.
Il Gruppo de Li Sfiguranti
Sceneggiatura: Paolo Morichetti, Alessandro Melatini, Sonia Pace e Diego Morichetti
Regia e trovarobe: Li Sfiguranti de Montesanto
Attori: Alessandro Melatini, Paolo e Diego Morichetti, Dalila Tramannoni, Chiara e Benedetta Giorgini
Scenotecnico: Diego e Paolo Morichetti, Alessandro Melatini e Simone Giacobbi
Audio e Luci: Simone Giacobbi
Grafica e Marketer: Sonia Pace
Presentatrice: Matilda Melatini (7 anni)
Ringraziamenti
Un ringraziamento speciale va a:
la fam. Antonelli e la fam. di Tramannoni Renzo per lo spazio che ci mette a disposizione;
Onelia e Marisa per la realizzazione dei bellissimi abiti di scena della Commedia “Come se non emo ditto gnè”;
Live Music di Porto Potenza per la realizzazione dei file audio della Commedia “E addè che je raccondemo?”;
Paolo Rebichini per la voce dei TG;
Tecnopitturazioni industriali Cotronè per la fornitura dei materiali;
Lucia Tramannoni e Federico Pantanetti per il loro aiuto.
Ed infinine, ma non per ultimo, all’amico che ha dato il via a tutto questo, Marco Malatini.
E non dimenticate di seguirci sulla nostra pagina Facebook!
Lascia un tuo commento qui sotto. Nome, email e sito web non sono obbligatori… Ci interessa solo sapere la tua opinione 😁
2 commenti
Anonimo · 30/11/2019 alle 08:55
Vi aspettiamo questa sera!
Matilda · 30/11/2019 alle 22:19
Siete fantastici tanto tanto con chi è l’ultimo e addè che je raccontemo, come non emo ditto gnè. siete super!